1. Grisignana – Chiesa parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzio

Il nostro itinerario e il cammino iniziano nel pittoresco borgo istriano di Grisignana, noto dal 1965 come la “città degli artisti”. Il punto di partenza è la chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenzia, costruita nella seconda metà del XVII secolo. Da qui ci dirigiamo verso il lato nord-est, uscendo al di fuori delle mura cittadine. Proseguiamo per circa 300 metri in linea retta per poi svoltare a destra fino a raggiungere il sito dove 120 anni fa fu istituita la celebre „Parenzana“, l’ex ferrovia a scartamento ridotto che all’epoca collegava Parenzo a Trieste, lunga 123 km. Oggi questo percorso è conosciuto come la “Via della Salute e dell’Amicizia”, ed è considerato il più bel tracciato ciclabile dell’Istria, grazie ai suoi panorami mozzafiato, tunnel e viadotti.

Durante il percorso attraversiamo due gallerie. La prima è la galleria Calcini, lunga 179 metri, il punto più alto della Parenzana (293 m s.l.m.). La seconda, leggermente più corta, è la galleria Castagna. Camminare immersi nella natura, tra boschi e viadotti, offre un’esperienza che unisce spiritualità e apprezzamento del patrimonio naturale – tutto in un’unica esperienza!

Dopo tre chilometri di cammino, svoltiamo a destra verso la strada B10 –  „Strada dell’Olio d’Oliva“ della famiglia di Boris Galić. Attraversando uliveti, campi e vigneti, scendiamo infine verso il piccolo borgo di Castagna, la nostra seconda tappa.

Grisignana 

Su una collina affacciata sul fiume Quieto, tra pietre intrise di mistero medievale, sorge Grisignana, il borgo degli artisti, situata a soli trenta minuti a piedi dalle spiagge e dai campeggi di Umago e Cittanova.

Di grande rilevanza culturale, sia a livello nazionale che internazionale, Grisignana ospita il Centro Culturale Internazionale della Gioventù Musicale Croata dal 1969, l’Accademia Cinematografica Immaginaria dal 1995 e la colonia artistica della Società Croata degli Artisti Figurativi dell’Istria, attiva dal 1999. Quest’ultima ospita ben 28 atelier, numerose gallerie e laboratori artistici.  Eventi di fama mondiale come l’Ex Tempore e il Jazz Festival, dedicato al celebre musicista ed educatore Boško Petrović, insieme alla Mostra Annuale del Circolo Artistico di Grisignana sono ulteriori motivi di richiamo.

Grisignana è un borgo artistico straordinario, che merita di essere visitato per vivere in prima persona tutte queste manifestazioni ed eventi unici.

Il nostro itinerario e il cammino iniziano nel pittoresco borgo istriano di Grisignana, noto dal 1965 come la “città degli artisti”. Il punto di partenza è la chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenzia, costruita nella seconda metà del XVII secolo. Da qui ci dirigiamo verso il lato nord-est, uscendo al di fuori delle mura cittadine. Proseguiamo per circa 300 metri in linea retta per poi svoltare a destra fino a raggiungere il sito dove 120 anni fa fu istituita la celebre „Parenzana“, l'ex ferrovia a scartamento ridotto che all'epoca collegava Parenzo a Trieste, lunga 123 km. Oggi questo percorso è conosciuto come la “Via della Salute e dell’Amicizia”, ed è considerato il più bel tracciato ciclabile dell’Istria, grazie ai suoi panorami mozzafiato, tunnel e viadotti.

Durante il percorso attraversiamo due gallerie. La prima è la galleria Calcini, lunga 179 metri, il punto più alto della Parenzana (293 m s.l.m.). La seconda, leggermente più corta, è la galleria Castagna. Camminare immersi nella natura, tra boschi e viadotti, offre un’esperienza che unisce spiritualità e apprezzamento del patrimonio naturale - tutto in un’unica esperienza!

Dopo tre chilometri di cammino, svoltiamo a destra verso la strada B10 -  „Strada dell’Olio d’Oliva“ della famiglia di Boris Galić. Attraversando uliveti, campi e vigneti, scendiamo infine verso il piccolo borgo di Castagna, la nostra seconda tappa.



Grisignana 



Su una collina affacciata sul fiume Quieto, tra pietre intrise di mistero medievale, sorge Grisignana, il borgo degli artisti, situata a soli trenta minuti a piedi dalle spiagge e dai campeggi di Umago e Cittanova.

Di grande rilevanza culturale, sia a livello nazionale che internazionale, Grisignana ospita il Centro Culturale Internazionale della Gioventù Musicale Croata dal 1969, l’Accademia Cinematografica Immaginaria dal 1995 e la colonia artistica della Società Croata degli Artisti Figurativi dell'Istria, attiva dal 1999. Quest’ultima ospita ben 28 atelier, numerose gallerie e laboratori artistici.  Eventi di fama mondiale come l'Ex Tempore e il Jazz Festival, dedicato al celebre musicista ed educatore Boško Petrović, insieme alla Mostra Annuale del Circolo Artistico di Grisignana sono ulteriori motivi di richiamo.

Grisignana è un borgo artistico straordinario, che merita di essere visitato per vivere in prima persona tutte queste manifestazioni ed eventi unici.
Il nostro itinerario e il cammino iniziano nel pittoresco borgo istriano di Grisignana, noto dal 1965 come la “città degli artisti”. Il punto di partenza è la chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenzia, costruita nella seconda metà del XVII secolo. Da qui ci dirigiamo verso il lato nord-est, uscendo al di fuori delle mura cittadine. Proseguiamo per circa 300 metri in linea retta per poi svoltare a destra fino a raggiungere il sito dove 120 anni fa fu istituita la celebre „Parenzana“, l'ex ferrovia a scartamento ridotto che all'epoca collegava Parenzo a Trieste, lunga 123 km. Oggi questo percorso è conosciuto come la “Via della Salute e dell’Amicizia”, ed è considerato il più bel tracciato ciclabile dell’Istria, grazie ai suoi panorami mozzafiato, tunnel e viadotti.

Durante il percorso attraversiamo due gallerie. La prima è la galleria Calcini, lunga 179 metri, il punto più alto della Parenzana (293 m s.l.m.). La seconda, leggermente più corta, è la galleria Castagna. Camminare immersi nella natura, tra boschi e viadotti, offre un’esperienza che unisce spiritualità e apprezzamento del patrimonio naturale - tutto in un’unica esperienza!

Dopo tre chilometri di cammino, svoltiamo a destra verso la strada B10 -  „Strada dell’Olio d’Oliva“ della famiglia di Boris Galić. Attraversando uliveti, campi e vigneti, scendiamo infine verso il piccolo borgo di Castagna, la nostra seconda tappa.



Grisignana 



Su una collina affacciata sul fiume Quieto, tra pietre intrise di mistero medievale, sorge Grisignana, il borgo degli artisti, situata a soli trenta minuti a piedi dalle spiagge e dai campeggi di Umago e Cittanova.

Di grande rilevanza culturale, sia a livello nazionale che internazionale, Grisignana ospita il Centro Culturale Internazionale della Gioventù Musicale Croata dal 1969, l’Accademia Cinematografica Immaginaria dal 1995 e la colonia artistica della Società Croata degli Artisti Figurativi dell'Istria, attiva dal 1999. Quest’ultima ospita ben 28 atelier, numerose gallerie e laboratori artistici.  Eventi di fama mondiale come l'Ex Tempore e il Jazz Festival, dedicato al celebre musicista ed educatore Boško Petrović, insieme alla Mostra Annuale del Circolo Artistico di Grisignana sono ulteriori motivi di richiamo.

Grisignana è un borgo artistico straordinario, che merita di essere visitato per vivere in prima persona tutte queste manifestazioni ed eventi unici.
Il nostro itinerario e il cammino iniziano nel pittoresco borgo istriano di Grisignana, noto dal 1965 come la “città degli artisti”. Il punto di partenza è la chiesa parrocchiale di San Vito, Modesto e Crescenzia, costruita nella seconda metà del XVII secolo. Da qui ci dirigiamo verso il lato nord-est, uscendo al di fuori delle mura cittadine. Proseguiamo per circa 300 metri in linea retta per poi svoltare a destra fino a raggiungere il sito dove 120 anni fa fu istituita la celebre „Parenzana“, l'ex ferrovia a scartamento ridotto che all'epoca collegava Parenzo a Trieste, lunga 123 km. Oggi questo percorso è conosciuto come la “Via della Salute e dell’Amicizia”, ed è considerato il più bel tracciato ciclabile dell’Istria, grazie ai suoi panorami mozzafiato, tunnel e viadotti.

Durante il percorso attraversiamo due gallerie. La prima è la galleria Calcini, lunga 179 metri, il punto più alto della Parenzana (293 m s.l.m.). La seconda, leggermente più corta, è la galleria Castagna. Camminare immersi nella natura, tra boschi e viadotti, offre un’esperienza che unisce spiritualità e apprezzamento del patrimonio naturale - tutto in un’unica esperienza!

Dopo tre chilometri di cammino, svoltiamo a destra verso la strada B10 -  „Strada dell’Olio d’Oliva“ della famiglia di Boris Galić. Attraversando uliveti, campi e vigneti, scendiamo infine verso il piccolo borgo di Castagna, la nostra seconda tappa.



Grisignana 



Su una collina affacciata sul fiume Quieto, tra pietre intrise di mistero medievale, sorge Grisignana, il borgo degli artisti, situata a soli trenta minuti a piedi dalle spiagge e dai campeggi di Umago e Cittanova.

Di grande rilevanza culturale, sia a livello nazionale che internazionale, Grisignana ospita il Centro Culturale Internazionale della Gioventù Musicale Croata dal 1969, l’Accademia Cinematografica Immaginaria dal 1995 e la colonia artistica della Società Croata degli Artisti Figurativi dell'Istria, attiva dal 1999. Quest’ultima ospita ben 28 atelier, numerose gallerie e laboratori artistici.  Eventi di fama mondiale come l'Ex Tempore e il Jazz Festival, dedicato al celebre musicista ed educatore Boško Petrović, insieme alla Mostra Annuale del Circolo Artistico di Grisignana sono ulteriori motivi di richiamo.

Grisignana è un borgo artistico straordinario, che merita di essere visitato per vivere in prima persona tutte queste manifestazioni ed eventi unici.