2. Castagna
2. Castagna
Alla seconda tappa del percorso a piedi giungiamo a Castagna, conosciuta come il “dormiente silenzioso”, situata sopra la località di Porte Portona. Oltre che a piedi, Castagna è raggiungibile anche in auto, percorrendo una strada che si inerpica sopra Ponte Portona. Il principale punto di interesse è la chiesa parrocchiale dedicata alla Beata Vergine Maria e ai santi Pietro e Paolo. Costruita all’inizio del XVI secolo e ristrutturata nella seconda metà del XVIII, è caratterizzata da un un campanile in stile veneziano.
Dopo la visita alla chiesa, proseguiamo attraverso vigneti, frutteti e splendidi uliveti, salendo leggermente verso l’ex ferrovia Parenzana. Qui svoltiamo a destra e imbocchiamo un sentiero sterrato che conduce a una strada provinciale asfaltata. Dopo circa 800 metri, raggiungiamo un altro pittoresco borgo, situato 7 km a est di Grisignana: Piemonte d’Istria. Questa località, ricchissima di patrimonio storico e sacro, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e che oggi conta appena quaranta abitanti.
Castagna
Sebbene abitata fin dall’antichità, come testimoniano i resti nelle tombe e le iscrizioni di epoca romana, oggi il paese conta appena 62 abitanti. In passato, fungeva da estensione del sistema difensivo del vicino Piemonte d’Istria. Era circondata da mura, i cui resti sono ancora visibili sul lato meridionale del borgo.
Nei documenti scritti, il paese viene menzionato per la prima volta nel 1102 con il nome di Villa de Castan, come dono alla Chiesa di Aquileia.
Al centro del borgo, su una piccola piazza, si trovano la chiesa parrocchiale, il campanile a sé stante, la loggia cittadina e le case addossate attorno alla chiesa, risalenti principalmente al XVIII e XIX secolo. La chiesa parrocchiale di Castagna è dedicata alla Beata Vergine Maria e ai santi Pietro e Paolo. Ricostruita nel 1500, reca l’iscrizione „Electamus Genoa 1769“, risalente all’anno in cui fu ampliata. L’interno ospita tre altari, tra cui spicca il maestoso altare maggiore in marmo, con le statue dei santi Pietro e Paolo. Accanto alla chiesa sorge un campanile veneziano con una base quadrata e una cuspide ottagonale.
Passeggiare per questo borgo sonnolento, circondato da frutteti e uliveti, immerge il visitatore in una quiete assoluta e nella pace della natura, lontano da qualsiasi rumore della tecnologia moderna. Un altro borgo istriano silenzioso e affascinante, tutto da scoprire!